Immagine: Fumetteria

Negli ultimi mesi abbiamo assistito alla nascita di un fenomeno in costante evoluzione: quello dell'AI Art, ovvero disegni generati da intelligenze artificiali in base agli input forniti da un utente.

La redazione I due idioti che si occupano di questo sito sono riusciti a mettere mano su un account di NovelAI per condurre degli esperimenti cazzeggiare e soddisfare i gusti e le preferenze di ognuno. Avremmo potuto azzerare i nostri patrimoni commissionando centinaia di disegni ad artisti reali, ma non l'abbiamo fatto.

In questo post analizzeremo brevemente alcuni aspetti dell'AI Art, parlando anche di etica, mostrando i nostri risultati più interessanti e riportando un esperimento che abbiamo deciso di compiere.

Etica

Le opinioni sull'AI Art sono diverse: c'è chi pensa che i software di generazione d'arte con AI debbano smettere di esistere perché utilizzano senza alcun consenso disegni di artisti reali per migliorare il proprio algoritmo, e c'è chi, invece, non ha particolari critiche da sollevare.

Cosa ne penso io? Vorrei dire di trovarmi nel mezzo: sono cosciente del fatto che questi software utilizzano disegni creati da persone reali senza il loro permesso. Tuttavia, è anche vero che chiedere il permesso a tutti gli artisti uno ad uno è una missione praticamente impossibile. Dall'altro lato, credo che siano sacrifici da fare in nome del progresso tecnologico.

Ma... può essere considerata "arte" allora?

Risposta: No, e onestamente non mi va di argomentare per una domanda così semplice. Va bene come puro e semplice proof of concept.

Purtroppo non mancano le persone che hanno deciso di approfittare di questo fenomeno per guadagnare dei soldi, spacciando disegni generati da software AI per arte realizzata da loro. Altri vendono invece i prompt (il testo da inserire nei programmi di generazione): si tratta di un'alternativa leggermente più lecita, ma sempre controversa.

Alcuni dei nostri migliori risultati

Parlando invece di ciò che è in grado di fare l'AI (e in questo caso NovelAI), ecco una galleria con tanto di descrizioni di una decina dei nostri migliori risultati (SFW, quelli NSFW non posso caricarli per ovvi motivi).

Esperimento: stili diversi con lo stesso seed

Ogni immagine generata da un prompt ha un suo seed, un codice che, se utilizzato assieme ai medesimi comandi con cui è stato prodotto, creerà sempre lo stesso identico disegno.

Per fare un esempio, il prompt utilizzato per questo esperimento è {{{masterpiece}}}, {{{best quality}}}, {{{sunlight}}}, portrait of girl, black hair, long hair, red eyes, tank top, medium breasts (le parentesi graffe indicano al software di dare priorità ad una certa parola chiave).

Una volta generata l'immagine che più ci piace, è tempo di prenderne il seed. Nel mio caso sono partito da questo disegno, il cui seed è indicato nella didascalia.

215026429

Per questo esperimento ho preso spunto da un post di Reddit inviatomi da un amico.

A seguire potete trovare una galleria di alcuni dei disegni generati con il seed di prima, modificando il prompt e specificando uno stile.

Come si può ben notare l'immagine di base resta pressoché la stessa, ma viene generata con lo stile da noi indicato.

Un'ultima nota personale: se avete accesso a software come NovelAI, utilizzateli responsabilmente e senza cattive intenzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *