Bentornati all'appuntamento (si spera) settimanale delle recensioni anime di Satoscio!

Introduzione e Sinossi

Hibike! Euphonium, oppure Sound! Euphonium nella localizzazione inglese, è una serie di romanzi scritta da Ayano Takeda e adattata in più stagioni e film animati realizzati dall'amatissimo studio Kyoto Animation.

In breve e con meno spoiler possibili, racconta di come la protagonista, Kumiko Oumae sia entrata a far parte del club dell'orchestra alla scuola superiore Kitauji di Uji, prefettura di Kyoto. Il club ha di recente cambiato supervisore e hanno come obiettivo vincere la medaglia d'oro alla prossima competizione regionale del Kansai.

E qui vi parlerò di come ho accolto la prima stagione dell'anime, usando i soliti cinque aspetti principali (gli stessi di Anilist).

Storia

8.5/10

Onestamente vorrei dire che è il punto meno forte (considerando le prossime valutazioni) di questa stagione, però getta già una base solidissima su cui sono sicuro si potrà costruire qualcosa che può solo migliorare in futuro.

La storia in sé non è particolarmente complicata essendo alla fine uno slice of life e personalmente penso sia meglio così: serve una storia che nella sua semplicità riesca a concludere qualcosa e a costruire bene su di essa, e in questo ci riesce molto bene.

Personaggi

9/10

Sono tanti e vari (il club conta 64 membri!), anche se con pochi maschi, pertanto non ci si può aspettare che si venga a conoscenza di tutti in così poco tempo.
Partendo dai quattro personaggi principali e fino a parte dei personaggi secondari, in tredici episodi si è comunque riuscito ad approfondire in modo soddisfacente la storia di fondo dei più importanti di loro, che ometterò per cercare di fare meno spoiler possibili e di non finire per fare una recensione chilometrica.

Kumiko Oumae

Kumiko

La protagonista del franchise, si è iscritta alla Kitauji perché le piaceva l'uniforme ed è poi finita ad unirsi al club dell'orchestra dove suonerà l'eufonio.
Diventata amica molto stretta di Reina pur conoscendola già dalle medie, e una delle prime amiche di Sapphire e Hazuki.
Il suo difetto principale è che dice ad alta voce ciò che pensa, anche se si tratta di qualcosa che non andrebbe detto o qualcosa di imbarazzante.

Reina Kousaka

Reina

Co-protagonista, è entrata a far parte del club dell'orchestra come trombettista nel suo primo giorno alla Kitauji.
Pur conoscendola dalle medie, durante questa stagione è diventata un'importante amica di Kumiko, la quale la supporterà e incoraggerà nel suo percorso musicale e con le rivalità nel club come quella con Kaori Nakaseko dove sono finite a sfidarsi sul chi avrebbe avuto l'onore di suonare il solo di tromba durante l'esibizione regionale.
È misteriosa e leggermente scontrosa, ma amichevole con le persone che la rispettano.

Non mi va di scrivere un papiro cercando di parlare anche di altri personaggi, penso che loro due bastino...

Enjoyment

9/10

È stato un anime molto piacevole da guardare, con interazioni molto wholesome e anche un pizzico di yuri implicito (godo).

Conflitti in anime del genere dove si compete per uno scopo comune sono inevitabili ma sono stati affrontati in modo realistico. Non c'è stato un singolo personaggio che ha voluto farsi volontariamente odiare da altri oppure da noi spettatori, neanche Noboru Taki oppure Yuuko Yoshikawa, hanno avuto tutti le loro motivazioni ed erano coscienti di ciò che stavano facendo.

Io vivo per questo tipo di interazioni

Non mi sento di dare un 10 solo perché ci sono stati anime che mi hanno coinvolto ed emozionato ancora di più, per esempio vedete l'ultima recensione su Girls Band Cry oppure il mio preferito in assoluto, Steins;Gate.

Musica

10/10

Non sono un esperto di musica classica e non l'ascolto nemmeno abitualmente, però essendo questo l'intero focus della serie, la si inizia ad apprezzare per la complessità e l'impegno necessario a suonare tutti insieme un pezzo quando si è in tanti come nel club dell'orchestra.

Data la mia mancanza di esperienza nel settore, sono andato a fare qualche ricerca veloce e posso dirvi con piacere che c'è un grado perfetto di accuratezza con la quale sono stati animati gli strumenti musicali quando vengono suonati, cosa che il mio amico Franz mi ha fatto scoprire valesse anche per Girls Band Cry. Sono questi i dettagli che mi fanno davvero capire l'impegno dietro alla realizzazione di questo adattamento e spero la pensi allo stesso modo anche l'autrice.

Ah sì, mi stavo per dimenticare due altri punti a favore: le sigle di apertura e chiusura, ma soprattutto quella di chiusura, "Tutti!", cantata dalle quattro protagoniste che trovo molto energica.

Visuals

10/10

Questa stagione è uscita nel 2015, ma anche quasi 10 anni dopo sono convinto che riesce a stare al passo con anime molto più moderni.
Kyoto Animation è uno studio che mi è molto a cuore, lo rispetto molto e non mi ha mai deluso in termini di qualità di animazione. Hanno anche prodotto tanti anime che tutt'ora ho molto a cuore, come Love, Chuunibyo & Other Delusions, Hyouka, The Melancholy of Haruhi Suzumiya, Nichijou e Miss Kobayashi's Dragon Maid.

In conclusione...

9/10

Non vedo l'ora di continuarlo dopo che avrò recuperato tutti gli anime che ho in pausa, sono sicuro che riuscirò a godermi appieno le prossime stagioni dopo un inizio così promettente.

Grazie di nuovo per aver letto una recensione scritta da qualcuno che scrive da poco e spero di scriverne un'altra per la prossima settimana!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *